Comune di Ceres

Comune
Scarse sono le notizie storiche relative al paese, che ha sempre seguito le vicende di Lanzo.
Secondo una tradizione popolare il nome deriverebbe dalla dea delle messi Cerere, raffigurata nello stemma comunale, o dall’abbondanza di ciliegi selvatici (ceresetum). Altri sostengono una provenienza dal nome personale latino Cirrus.[
Durante il Medioevo il borgo è sotto l’influenza di Lanzo, aggregato da Carlo Magno alla contea di Torino. Secondo alcuni studiosi Ceres è appartenuta alla diocesi di Torino che gia intorno all’anno Mille ne aveva assegnato una parte del territorio al monstero benedettino di Mathi e poi dal 1310 sarebbe passata sotto il dominio dei Savoia.
Un dato storico certo è che nel 1724 Ceres è data in feudo dai Savoia a Leonardo Cotto di Scurzolengo.

Nell’Ottocento inizia ad essere conosciuta e frequentata come luogo di villeggiatura estiva, vista la posizione in una zona ricca di boschi e di castani e ideale come partenza di escursioni sulle montagne vicine.
Molto importante sia per il turismo che per i collegamenti con il capoluogo è la costruzione della linea ferroviaria Torino-Ceres. I lavori iniziano nel 1868,nel 1876 la linea viene portata a Lanzo e nel 1916 viene completata l’intera linea montana con tratti in pendenza massima al 35%, curve di 200 metri di raggio e lunghezza complessiva di circa 44 Km, la prima ferrovia al mondo ad adottare la trazione elettrica in corrente continua ad alta tensione. E poi incantevole la stazione, rigorosamente liberty con tetto a falde in legno e copertura poi rifatta in lose, in tipico stile svizzero con pianta rettangolare.

Per conoscere una parte della storia locale vale la pena visitare il Museo delle Genti delle Valli di Lanzo. La vita del posto viene narrata attraverso gli antichi mestieri, oggetti d’uso quotidiano e gli attrezzi da lavoro. Particolare la raccolta di chiodi che venivano forgiati proprio in questa valle.
La Cappella di Voragno con affreschi del XVII secolo testimonia il passaggio della Sindone.
Obbligatorio un passaggio al Ponte della Vana a schiena d’asino realizzato nel 1740 e all’antica Cappella di Santa Cristina, meta d’escursione, dalla quale si gode uno splendido panorama.
Sentieri e arrampicate: non c’è che l’imbarazzo della scelta.


Ceres Municipio2Ceres PanoramaCeres Campanile Santa MarcellinaCeres Stazione Ferroviaria2Ceres Ponte Della Vana
Piazza Municipio, 12 - 10070, Ceres
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360