Comune di Pertusio

Comune
Il nucleo abitato, si adagia ai piedi della zona collinare e si stringe attorno al suo Santuario di San Firmino, mentre dall’alto di un poggio domina la Parrocchiale di San Lorenzo, già citata in un documento nell’archivio Arcivescovile di Torino nell’anno 1380.
Già signoria degli Arduinici, nel 1014 Pertusio passò all’episcopato di Vercelli. Ma prima di questo periodo pare che Pertusio avesse un altro signore, della famiglia dei Droy, un tempo potente e nobile gruppo famigliare originario di Cuorgné ed avente giurisdizione in Cuorgné, Valperga, Barbania, Rocca e Levone. Dovettero essi piegarsi alla prepotenza dei conti del Canavese: ma seguitarono a dirsi consignori di Pertusio. Fu quindi signoria dei Valperga e dei San Martino, che vi costruirono una roccaforte ormai scomparsa, in una località ancor oggi ricordata con il nome di "Castellazzo".
Pertusio partecipò, alla fine del 1300, alla rivolta del "Tuchinaggio" e nel 1391 si accordò con il fisco del conte di Savoia pagando una pesante multa. All’inizio del XVIII secolo si liberò interamente dal dominio dei nobili.
Pertusio MunicipioPertusio Parrocchiale San LorenzoPertusio Santuario San Firmino
Via Forneris, 27 - 10080, Pertusio
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360