Costruito intorno al 1551 per volere del Maresciallo Charles Cossé de Brissac che, nello stesso anno aveva assediato la città di Chieri occupata dagli spagnoli durante le guerre franco-asburgiche. Brissac volle inserire all’interno delle cerchie murarie della cittadina cinque bastioni, il più importante dei quali venne chiamato appunto "della Mina" prendendo spunto dalle innovative tecniche dell’artiglieria diffusesi intorno al ’500.
Il progetto è di Francesco Berbardino da Camnago, conosciuto anche con il nome di Vimercate, ingegnere militare e governatore della città per conto dei francesi. La forma pentagonale realizzata consentiva una copertura totale di fuoco lungo il perimetro delle muraglie stesse. Il Bastione della Mina è posto nella parte settentrionale di Chieri ed è caratterizzato da un lungo collo d’oca che lo protende verso la collina, con la funzione di difendere porta Vajro (porta Torino) e porta Moretto (porta Garibaldi)
Apertura al pubblico in concomitanza di manifestazioni che prevedono eventi in loco
Il progetto è di Francesco Berbardino da Camnago, conosciuto anche con il nome di Vimercate, ingegnere militare e governatore della città per conto dei francesi. La forma pentagonale realizzata consentiva una copertura totale di fuoco lungo il perimetro delle muraglie stesse. Il Bastione della Mina è posto nella parte settentrionale di Chieri ed è caratterizzato da un lungo collo d’oca che lo protende verso la collina, con la funzione di difendere porta Vajro (porta Torino) e porta Moretto (porta Garibaldi)
Apertura al pubblico in concomitanza di manifestazioni che prevedono eventi in loco
Vicolo Bastione della Mina - la cancellata dopo il numero civico 1 - 10023, Chieri
Timetables
Weekly opening
MON
Open for events only
TUE
Open for events only
WED
Open for events only
THU
Open for events only
FRI
Open for events only
SAT
Open for events only
SUN
Open for events only