Bastione della Mina

Museo
Costruito intorno al 1551 per volere del Maresciallo Charles Cossé de Brissac che, nello stesso anno aveva assediato la città di Chieri occupata dagli spagnoli durante le guerre franco-asburgiche. Brissac volle inserire all’interno delle cerchie murarie della cittadina cinque bastioni, il più importante dei quali venne chiamato appunto "della Mina" prendendo spunto dalle innovative tecniche dell’artiglieria diffusesi intorno al ’500.

Il progetto è di Francesco Berbardino da Camnago, conosciuto anche con il nome di Vimercate, ingegnere militare e governatore della città per conto dei francesi. La forma pentagonale realizzata consentiva una copertura totale di fuoco lungo il perimetro delle muraglie stesse. Il Bastione della Mina è posto nella parte settentrionale di Chieri ed è caratterizzato da un lungo collo d’oca che lo protende verso la collina, con la funzione di difendere porta Vajro (porta Torino) e porta Moretto (porta Garibaldi)

Apertura al pubblico in concomitanza di manifestazioni che prevedono eventi in loco
Costone 3
Vicolo Bastione della Mina - la cancellata dopo il numero civico 1 - 10023, Chieri

Orari

Apertura settimanale
LUN
Aperto solo per eventi
MAR
Aperto solo per eventi
MER
Aperto solo per eventi
GIO
Aperto solo per eventi
VEN
Aperto solo per eventi
SAB
Aperto solo per eventi
DOM
Aperto solo per eventi
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360