Susa, l'antica porta delle alpi, ci offre la possibilità di entrare nei laboratori e nei negozi di prelibatezze dolci di montagna per scoprire un lato inedito ma molto tradizionale della città. Maestri del gusto, alta pasticceria, antichi panifici storici ci racconteranno i segreti dei loro dolci tipici, prodotti solo in questa particolare città di epoca romana. Tra monumenti imponenti e racconti dei maestri pasticceri, degusteremo in varie tappe alcuni dei dolci più antichi come la famosa focaccia, il dolce della marchesa, le farine con grani antichi…sarà dolce accompagnare queste leccornie con il vino del ghiaccio, antico nettare proveniente dal gelo delle vigne montane.
Dati tecnici:
● Tempo stimato: due ore e 30 minuti
● Difficoltà: facile
● Numero minimo partecipanti 8, numero massimo 25
Tariffe
+ € 8 per le degustazioni da pagare in loco