La presente informativa viene resa, ai sensi dell’art. 13 del Reg. (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, a coloro che acquistano il carnet “Armonia”.
Titolarità del trattamento del trattamento
La titolarità del trattamento dei personali forniti per l’acquisto del carnet Armonia è attribuita a:
• Turismo Torino Provincia s.c.r.l. con sede in Via Maria Vittoria n. 19, Torino (TO) contattabile all’indirizzo [email protected].
- Contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO): [email protected].
• Associazione Sistema Musica con sede in Torino in via Meucci n. 4 Torino (TO) contattabile all’indirizzo [email protected] .
I due Enti hanno sottoscritto un apposito accordo di contitolarità ai sensi dell’art. 26 GDPR, nel quale sono state definite congiuntamente le rispettive responsabilità in merito agli obblighi derivanti dal trattamento dei dati personali degli interessati. Un estratto dell’accordo può essere richiesto rivolgendosi ai Contitolari ai contatti sopra indicati.
Si precisa che per alcune delle finalità di seguito descritte, Turismo Torino Provincia s.c.r.l. opera in veste di autonomo titolare di trattamento.
Finalità e Basi giuridiche dei trattamenti svolti in veste di Contitolari
a) Gestione della richiesta di acquisto carnet, comprensiva delle attività di assistenza e comunicazione successive all’acquisto;
Base giuridica: esecuzione di un contratto (art. 6 lett. b GDPRD 2016/679)
b) Esecuzione di attività funzionali alla gestione delle prenotazioni (es. comunicazione dei dati agli Enti aderenti all’iniziativa), assistenza durante la fruizione dell’esperienza e l’invio di comunicazioni di tipo organizzativo;
Base giuridica: esecuzione di un contratto (art. 6 lett. b GDPRD 2016/679)
c) Svolgimento di indagini di gradimento, customer satisfaction e follow up finalizzate al miglioramento dell’esperienza dell’interessato e della qualità dell’iniziativa e alla pianificazione di eventuali future edizioni;
Base giuridica: l’esecuzione di un compito di interesse pubblico (art. 6, lett. e) GDPR)
Finalità e Basi giuridiche dei trattamenti svolti da Turismo Torino in qualità di autonomo Titolare del trattamento
I dati personali raccolti potranno essere trattati da Turismo Torino, in qualità di Titolare autonomo di trattamento, per le seguenti finalità:
1) Gestione degli incassi, della fatturazione e delle attività di rendicontazione relative alla vendita del prodotto Base giuridica: obbligo di legge (art. 6, lett. c) GDPR)
2) Invio di comunicazioni informative, istituzionali e promozionali, incluse newsletter, riguardanti iniziative, eventi, attività e servizi promossi o organizzati in autonomia da Turismo Torino; Base giuridica: consenso (art. 6, lett. a) GDPR)
Destinatari dei dati
I dati personali saranno trattati dal personale di Turismo Torino previamente autorizzato, istruito e formato. Potranno inoltre essere trattati anche da soggetti esterni, formalmente nominati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR appartenenti alle seguenti categorie:
- società che erogano servizi di gestione e manutenzione dei sistemi informativi;
- società specializzate in servizi digitali (es. gestione del sito internet, campagne informative o promozionali, somministrazione di questionari online);
- società incaricate dell’organizzazione iniziativa.
Inoltre, i dati saranno comunicati agli Enti Aderenti presso i quali si terranno gli spettacoli, i quali agiranno in qualità di autonomi titolari di trattamento.
Periodo di conservazione dei dati
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato per tutta la durata dell’Iniziativa, nonché per il tempo necessario a garantire l’adempimento degli obblighi amministrativi, di rendicontazione in osservanza della normativa vigente.
Per l’invio di comunicazioni informative e promozionali da parte di Turismo Torino, i dati saranno trattati fino a revoca del consenso o fino all’esercizio del diritto di opposizione da parte dell’interessato.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale mancato conferimento
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per le finalità di cui all’art. lettere a) e b), e per l’adempimento di obblighi di legge connessi. È invece facoltativo per tutte le altre finalità.
Trasferimento di dati in Paesi extra-UE
Come indicato sopra, i Contitolari, anche per il tramite dei propri Responsabili del trattamento, possono avvalersi di fornitori di servizi IT e di comunicazione elettronica che, nell’ambito delle attività affidate, potrebbero trasferire dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE).
Tali fornitori sono selezionati sulla base di criteri rigorosi che includono certificazioni, dichiarazioni di conformità e garanzie in materia di sicurezza, affidabilità e rispetto della normativa europea e nazionale sulla protezione dei dati personali.
In ogni caso, il trasferimento di dati personali al di fuori del SEE avviene esclusivamente verso Paesi per i quali la Commissione europea ha adottato una decisione di adeguatezza, oppure è regolato sulla base di Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione europea, conformemente a quanto previsto dall’art. 46 del GDPR, al fine di garantire un adeguato livello di protezione dei dati personali.
Esercizio dei diritti
L’interessato può esercitare i diritti previsti dagli artt. 15- 22 GDPR 2016/679. In particolare, chiedere:
• se è in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e - se confermato - di ottenere una copia di tali dati («diritto di accesso»);
• la rettifica dei dati inesatti e la loro integrazione ove siano incompleti («diritto di rettifica»); • la cancellazione dei dati o l’”oblio”, a meno che sussistano degli obblighi di conservazione o dei legittimi interessi dei Titolari («diritto alla cancellazione»);
• che venga limitato il trattamento dei propri dati («diritto di limitazione»);
• che i dati forniti al titolare siano trasferiti ad un altro titolare («diritto alla portabilità»), solo per i trattamenti basati sul consenso o sul contratto.
• I Titolari ricordano in particolare che l’interessato ha inoltre il diritto di opporsi ai trattamenti svolti sulla base dell’interesse pubblico o legittimo interesse.
L’interessato può esercitare i suddetti diritti scrivendo a Turismo Torino Provincia s.c.r.l. all’indirizzo [email protected], specificando l’oggetto della richiesta, il diritto che intende esercitare e qualsiasi elemento idoneo all’identificazione che attesti la legittimità della richiesta.
Inoltre, l’interessato ha anche il diritto di presentare un formale Reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità che può reperire sul sito https://www.garanteprivacy.it/