Se stai pensando di acquistare un prodotto o prenotare un’attività legata a:
- Cioccolatò – Edizione 2026
- Nitto ATP Finals
- Welcome tour – La tua prima volta a Torino
ti informiamo, ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, che i tuoi dati saranno trattati secondo quanto indicato di seguito.
I dati forniti saranno trattati dalla Camera di commercio di Torino, con sede in Torino, via Carlo Alberto n. 16, tel. 011 57161, contattabile all’indirizzo email: [email protected] (indirizzo abilitato a ricevere anche email ordinarie), e da Turismo Torino e Provincia s.c.r.l., con sede in via Maria Vittoria n. 19, Torino (TO), contattabile all’indirizzo email: [email protected].
I due enti possono operare congiuntamente in qualità di Contitolari del trattamento, oppure in autonomia come Titolari autonomi, a seconda delle finalità specifiche del trattamento.
Entrambi hanno nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD), ai sensi dell’art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
- Il DPO della Camera di commercio di Torino è contattabile via email all’indirizzo: [email protected] (indirizzo abilitato a ricevere anche PEC).
- Il DPO di Turismo Torino e Provincia è contattabile all’indirizzo: [email protected].
1. Finalità e Basi giuridiche dei trattamenti svolti in veste di Contitolari
I dati personali forniti verranno trattati dai Contitolari per le seguenti finalità:
a) Gestione della richiesta di acquisto o prenotazione del prodotto, servizio o attività, comprensiva di eventuale emissione della card o del pass per l’accesso, nonché delle attività di assistenza e comunicazione con l’utente successive all’acquisto;
b) Organizzazione e gestione della partecipazione alle attività o ai servizi acquistati, incluse eventuali attività funzionali all’allestimento dell’evento. Rientrano in questa finalità, ad esempio, la gestione delle prenotazioni, l’erogazione di assistenza durante la fruizione dell’esperienza e l’invio di comunicazioni di tipo organizzativo o relative al prodotto/esperienza acquistato.
c) Invio di comunicazioni informative e promozionali relativamente all’evento dell’annualità di riferimento e alla eventuale edizione successiva, anche mediante azioni di comunicazione secondo le modalità concordate dai Contitolari;
d) Svolgimento di indagini di gradimento, customer satisfaction e follow up relativamente all’evento finalizzate al miglioramento dell’esperienza dell’interessato, della qualità dell’evento e alla pianificazione di eventuali future edizioni;
In relazione alle finalità di cui alle lettere a) e b) la base giuridica del trattamento è l’esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte e l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri; per la finalità di cui alla lettera c) la base giuridica è il consenso dell’interessato, per la finalità di cui alla lettera d) è l’interesse legittimo (art. 6 punto 1 lettera f GDPR) dei Contitolari.
Si informa che, durante lo svolgimento dell’evento, potranno essere raccolti ulteriori dati personali, quali ad esempio testimonianze, immagini e registrazioni foto/video, che potranno essere utilizzati per finalità promozionali, attraverso la diffusione sui canali social istituzionali, newsletter e altri strumenti di comunicazione. Il trattamento di tali dati sarà effettuato sulla base del consenso, che verrà richiesto in occasione della partecipazione all’evento. A tal fine, verrà fornita un’apposita informativa privacy dedicata, secondo le modalità ritenute più appropriate.
2. Finalità e Basi giuridiche dei trattamenti svolti in veste di Titolari autonomi
I dati personali raccolti potranno essere trattati, in qualità di Titolari autonomi di trattamento, dalla Camera di commercio di Torino e da Turismo Torino e Provincia, per le seguenti finalità:
Quanto alla Camera di commercio di Torino, anche mediante software di gestione e analisi:
1) invio di informazioni e aggiornamenti periodici riguardanti l’attività camerale allo scopo di promuoverne la conoscenza e di favorire l’accesso ai servizi dell’Ente;
2) invio di comunicazioni puntuali, anche mediante newsletter o mailing list dedicate, in merito a opportunità, benefici finanziari, eventi e servizi su temi di interesse selezionati dall’interessato;
3) invio di comunicazioni in merito a opportunità, eventi e servizi dedicati al proprio settore di attività selezionati dall’interessato;
4) invio di questionari anonimi di rilevazione diretti a condurre indagini statistiche e a proporre nuovi servizi.
In relazione a tali finalità la base giuridica del trattamento dei dati è il consenso dell’Interessato.
Quanto a Turismo Torino e Provincia:
1) gestione degli incassi, della fatturazione e delle attività di rendicontazione relative alla vendita del prodotto acquistato e di eventuali comunicazioni inerenti alla gestione dei pagamenti nonché delle eventuali comunicazioni relative alla gestione dei pagamenti;
2) invio di comunicazioni informative, istituzionali e promozionali, incluse newsletter, riguardanti iniziative, eventi, attività e servizi promossi o organizzati in autonomia da Turismo Torino e Provincia;
3) svolgimento di indagini e analisi statistiche – anche mediante l’invio di questionari di rilevazione – finalizzate alla valutazione dell’impatto delle iniziative e/o alla definizione di strategie di sviluppo e miglioramento dell’offerta turistica territoriale.
La base giuridica per la finalità indicata al punto 1 è l’adempimento di un obbligo di legge e/o l’esecuzione di un contratto, mentre per quella indicata al punto 2 il consenso dell’interessato.
Per la finalità indicata al punto 3, la base giuridica è l’esecuzione di un compito di interesse pubblico, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. L’interessato ha in ogni caso il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento per questa finalità, secondo quanto previsto dall’art. 21 del GDPR.
3. Autorizzati e Responsabili del trattamento
I dati personali saranno trattati da personale della Camera di commercio di Torino e di Turismo Torino e Provincia previamente autorizzato al trattamento ed appositamente istruito e formato.
I dati potranno essere trattati anche da soggetti esterni, formalmente nominati dalla Camera di commercio di Torino e/o da Turismo Torino e Provincia quali Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR ed in particolare appartenenti alle seguenti categorie:
- società che erogano servizi di gestione e manutenzione dei sistemi informativi dell’Ente, con particolare riguardo ai servizi di archiviazione documentale;
- società che erogano servizi di comunicazioni telematiche e, in particolar modo, di posta elettronica;
- altre società specializzate in servizi digitali, eventualmente incaricate della gestione del sito internet, della realizzazione di campagne informative o promozionali, della somministrazione di questionari online;
- società incaricate dell’organizzazione dell’edizione 2026 dell’evento promozionale “CioccolaTò”.
4. Periodo di conservazione dei dati
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato per tutta la durata dell’Iniziativa, nonché per il tempo necessario a garantire l’adempimento degli obblighi amministrativi, di rendicontazione o di legge, e comunque per un periodo non superiore a 5 anni successivi alla conclusione dell’evento, salvo termini diversi imposti dalla normativa vigente.
Per quanto riguarda l’invio di comunicazioni informative e promozionali, incluse newsletter, i dati saranno trattati fino a revoca del consenso o fino all’esercizio del diritto di opposizione da parte dell’interessato.
5. Natura del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale mancato conferimento
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per la gestione del prodotto, servizio o attività, relativamente alle finalità di cui all’art. lettere a) e b), e per l’adempimento di obblighi di legge connessi, mentre è facoltativo relativamente a tutte le altre finalità.
6. Trasferimento di dati in Paesi extra-UE
Come indicato sopra, la Camera di commercio di Torino e Turismo Torino e Provincia, anche per il tramite dei propri Responsabili del trattamento, possono avvalersi di fornitori di servizi IT e di comunicazione elettronica che, nell’ambito delle attività affidate, potrebbero trasferire o far transitare dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE).
Tali fornitori sono selezionati sulla base di criteri rigorosi che includono certificazioni, dichiarazioni di conformità e garanzie in materia di sicurezza, affidabilità e rispetto della normativa europea e nazionale sulla protezione dei dati personali.
In ogni caso, il trasferimento di dati personali al di fuori del SEE avviene esclusivamente verso Paesi per i quali la Commissione europea ha adottato una decisione di adeguatezza, oppure è regolato sulla base di Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione europea, conformemente a quanto previsto dall’art. 46 del GDPR, al fine di garantire un adeguato livello di protezione dei dati personali.
7. I tuoi Diritti
Il Regolamento (UE) 2016/679 riconosce diversi diritti che l’interessato può esercitare contattando il Titolare o il DPO ai recapiti indicati nella presente informativa.
Tra i diritti esercitabili, purché ne ricorrano i presupposti di volta in volta previsti dalla normativa (in particolare, artt. 15 e seguenti del Regolamento) vi sono:
- il diritto di conoscere se sono in corso trattamenti di dati personali che la riguardano e, in tal caso, di avere accesso ai dati oggetto del trattamento e a tutte le informazioni a questo relative;
- il diritto alla rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano e/o all’integrazione di quelli incompleti;
- il diritto alla cancellazione dei dati personali che la riguardano;
- il diritto alla limitazione del trattamento;
- il diritto di opporsi al trattamento;
- il diritto alla portabilità dei dati personali che la riguardano;
- il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento, basato sul consenso, effettuato prima della revoca
Per ricevere maggiori informazioni sui diritti, o per presentare istanza di esercizio dei diritti, è possibile rivolgersi direttamente ad uno dei Contitolare o ai rispettivi DPO tramite gli indirizzi di contatto sopra indicati.; in ogni caso, l’interessato ha anche il diritto di presentare un formale Reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità che può reperire sul sito www.garanteprivacy.it/