PRIMA DI PARTIRE

Prima di intraprende una qualsiasi escursione, ti consigliamo di:

  • consultare i bollettini meteo e valanghe di Arpa Piemonte. In caso di pericolo valanghe è sconsigliato intraprendere qualsiasi escursione.
  • attrezzarsi di un kit di autosoccorso: ARTVA, pala e sonda come richiesto da Art. 26, Comma 2, D. Lgs. 40/21.
  • scegliere gli itinerari da percorrere in base alle proprie capacità tecniche e fisiche e alle attrezzature disponibili.
  • valutare preventivamente la scelta dell’itinerario attraverso apposite cartine topografiche.
  • rivolgiti a Guide Alpine, Accompagnatori Naturalistici, Scuole Sci o informati presso gli Uffici del Turismo.
  • non intraprendere l’escursione da solo, in caso comunicare a una persona di fiducia l’itinerario che si intende percorrere.

 

Inoltre ricorda che:

  • i sentieri segnalati per la percorrenza con le ciaspole vengono battuti esclusivamente dal passaggio delle persone: non è prevista battitura meccanica giornaliera o periodica.
  • i tempi di percorrenza indicati per gli itinerari sono medi e indicativi e possono variare considerevolmente in base alle condizioni ambientali e alle proprie capacità.
  • il grado di difficoltà degli itinerari / percorsi può variare in base alle condizioni del manto nevoso.
  • la variabilità delle condizioni ambientali può determinare una sensibile diminuzione del livello di sicurezza: in caso di marcato pericolo di valanghe è sconsigliato intraprendere qualsiasi escursione.
  • alcuni percorsi in quota sono raggiungibili con gli impianti di risalita abilitati al trasporto pedonale.

 

DURANTE L’ESCURSIONE

  • attrezzati di un kit di autosoccorso: ARTVA, pala e sonda (Art. 26, Comma 2, D. Lgs. 40/21) o assicurati che l’itinerario che hai scelto non attraversi aree valanghifere.
  • indossa abbigliamento e calzature adeguati all’ambiente montano invernale e porta con te tutti i dispositivi e le attrezzature necessarie alla tua escursione in sicurezza.
  • porta sempre con te acqua, crema solare, cappellino, occhiali da sole protettivi, sacchetto dell’immondizia, contenitore per i mozziconi di sigarette.
  • non uscire dal tracciato: segui sempre i percorsi indicati per non perdere l’orientamento e per non correre il rischio di incidenti.
  • non percorrere con mezzi diversi dagli sci le piste adibite allo sci alpino: in caso di assoluta necessità di attraversarle, rimani prudente, fai notare la tua presenza e dà precedenza agli sciatori
  • non disturbare la fauna selvatica e non raccogliere piante.
  • tieni sempre il tuo cane al guinzaglio.
  • non gettare rifiuti nell’ambiente ma portali con té, raccogliendo eventualmente quelli lasciati da altri
  • rispetta le proprietà private e le aree delimitate.


Si declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che potrebbero verificarsi nel percorrere gli itinerari. L’utente transita lungo i percorsi a proprio rischio e pericolo.


IN CASO DI EMERGENZA CHIAMARE IL 112 indicando con calma e precisione:
• chi sei
• cosa è successo
• luogo dell’incidente
• quando è successo
• quante persone sono state coinvolte e la presenza di eventuali Soccorritori
• indicazioni sulla morfologia del luogo e sulle condizioni meteo (utili per l’elisoccorso)

 

Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360