La Collezione Cerruti
Un tesoro segreto alle porte di Torino
La Collezione Cerruti è una delle raccolte private d’arte più raffinate d’Italia. Comprende quasi trecento opere tra dipinti e sculture, che spaziano dal Medioevo all’arte contemporanea, oltre a libri antichi, preziose legature e più di trecento mobili e arredi d’epoca, tra cui tappeti e scrittoi firmati da celebri ebanisti.
Un viaggio nell’arte che abbraccia maestri come Daddi, Pontormo, Ribera, passando per Renoir, Modigliani, Kandinskij, Klee, fino ai Futuristi italiani come Boccioni e Balla, ai Surrealisti come Magritte, e agli esponenti del Novecento e del contemporaneo tra cui Bacon, Burri, Warhol, De Dominicis e Paolini.
È il lascito straordinario di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), imprenditore schivo e riservato, che a partire dagli anni Sessanta ha dedicato la sua vita alla creazione di questa eccezionale ed eccentrica collezione d’arte.
Una villa per l’arte
Nel 1961, Cerruti acquista un terreno a Rivoli, proprio alle spalle della Manica Lunga del Castello – allora ancora in rovina – e vi costruisce una villa in stile provenzale, completata alla fine degli anni Sessanta e parzialmente ristrutturata negli anni Ottanta. Mai abitata, la villa diventa lo scrigno perfetto per accogliere la collezione, allestita con cura stanza per stanza.
Tra il 2016 e il 2019, la villa è stata completamente rinnovata, raggiungendo i più alti standard museali internazionali in termini di sicurezza, antincendio e climatizzazione. L’attuale allestimento integra opere e arredi negli ambienti originali, secondo la visione espositiva di Cerruti, in cui arte e abitare si fondono in un’unica esperienza immersiva.
Un dono alla collettività
Nel 2001, nasce la Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte ETS, voluta dallo stesso Cerruti con l’obiettivo di restituire questo patrimonio alla collettività, in ambito nazionale e internazionale. Fin dall’inizio, il collezionista immaginava questa raccolta come un bene condivisibile, non come semplice collezione privata. Nel giugno 2017, viene siglato un accordo tra la Fondazione Cerruti e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea per collaborare alla valorizzazione, tutela, gestione e fruizione pubblica della Collezione Cerruti, compresa la pubblicazione del catalogo e la nomina di un Direttore artistico.
Alla Collezione Cerruti si accede con visita guidata e navetta dedicata il sabato e la domenica, con ingressi alle ore 11.45 - 13.15 - 14.45 - 16.15. La navetta parte negli orari sopra indicati dal piazzale antistante il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La visita si svolge in lingua italiana. Visite in inglese, francese, spagnolo, tedesco sono disponibili solo su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone. Ogni turno di visita può accogliere max. 12 persone. I bambini sono ammessi a partire dai 10 anni solo accompagnati da un adulto.
I biglietti per la Collezione Cerruti sono acquistabili esclusivamente online con carta di credito al link: www.castellodirivoli.org/biglietti
Tariffe
Ingresso e visita guidata alla Collezione Cerruti; ingresso al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (Collezione Permanente e mostre); navetta a/r di collegamento dal Castello di Rivoli a Villa Cerruti.
gruppi min. 3 persone, over 65, studenti dai 10 ai 26 anni, insegnanti, militari, soci Fai, soci Touring Club, membri dell’Associazione Amici del Castello di Rivoli, possessori Abbonamento Musei
soci ICOM
Date e Orari
visite alle ore: 11.45; 13.15; 14.45; 16.15.