Cappella di San Grato alla Rocca

Chiesa

La cappella di San Grato, sita nella borgata Rocca, nel territorio dell'ex Comune di Mocchie, sorge poco sopra l'abitato. L'edificio, originariamente intitolato a San Benedetto, si sviluppa con una pianta rettangolare orientata da sud a nord. Una cornice marcapiano ne divide la facciata in una parte più alta, coronata da un timpano al di sotto del quale si apre una finestra rettangolare, e una più bassa porticata nella quale si apre il portale. L'aula di preghiera si articola in una prima campata con volta a crociera e in una seconda voltata a botte. L'area presbiterale conserva un altare in muratura addossato alla parete di fondo e decorato a finto marmo. Tra la mensa liturgica e l'arcata che, a est, immette verso la sacrestia, è possibile vedere una scena affrescata frammentaria di cui sopravvive solo la porzione più bassa di un personaggio con indosso un saio marrone stretto in vita da un cordone da cui pende una corona del Rosario con croce terminale. Al di sotto del personaggio corre una fascia viola decorata da un intreccio e accompagnata dall'iscrizione "P(RESBITE)R I(OANN)ES CUFFIA / CAPELLANUS A CU[…] HANC EFFIGIEM / RO[...] PIN[…] CURAVIT IN SUI / […] AGUSTI ANT[…]". Lungo la parete occidentale emerge un affresco recante la raffigurazione di una scena conviviale interpretata come Le Nozze di Cana, contornata da un fregio a volute vegetali con fiori variopinti. La scena è costituita da una lunga tavola imbandita con piatti, brocche, coltelli e pietanze. Al di là della tavolata si vedono un giovane servitore alle spalle di un uomo seduto con le mani conserte sul tavolo e accompagnato da un secondo commensale seduto alla sua sinistra. In primo piano si dispongono invece le figure stanti dei commensali e di due servi recanti un piatto con frutta e una coppa. Nell'angolo superiore destro il pittore ha finto la presenza di una tenda discosta in modo da svelare l'episodio del convivio. Al di sotto dell'affresco è stato tracciato sul muro il disegno di un altare, fattore che fa supporre che la scena fosse pensata come pala. Accanto alla scena appena descritta si nota, da ultimo, una frammentaria scena di martirio. Il ciclo affrescato è assegnato ad un artista locale dalla ricca tavolozza cromatica e dall'immediatezza dei particolari, attivo probabilmente alla fine del XVII secolo.
Grato 02
Borgata Rocca - 10055, Condove

Orari

Apertura settimanaleDal 20/12/2020 al 31/12/2022
LUN
Su prenotazione
MAR
Su prenotazione
MER
Su prenotazione
GIO
Su prenotazione
VEN
Su prenotazione
SAB
Su prenotazione
DOM
Su prenotazione
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360