La chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno a Savoulx, edificata nel 1451 su un’imponente massa rocciosa in posizione panoramica sull’abitato circostante, consacrata e aperta al culto nel 1454, ha mantenuto una certa omogeneità di stile, con elementi romanici e gotici e con un intervento del 1662 relativo alla ricostruzione della zona absidale.
È caratterizzata esternamente da un agile campanile con cuspide, mentre la facciata è arricchita da un portale lapideo datato 1532. L’altare maggiore, con il ricco retable ligneo intagliato, è assegnato a Jacques Jesse di Embrun in anni prossimi al 1662, l’imponente cantoria risale invece al 1555.
I recenti interventi di restauro hanno riportato alla luce nella navata sinistra un ciclo affrescato del secondo decennio del Cinquecento attribuito al Maestro di Savoulx, raffigurante scene della vita di Sant’Antonio abate, mentre sulla parete laterale sono presenti affreschi più frammentari raffiguranti Dio Padre, Santa Caterina d’Alessandria e scene della vita della Vergine.
È caratterizzata esternamente da un agile campanile con cuspide, mentre la facciata è arricchita da un portale lapideo datato 1532. L’altare maggiore, con il ricco retable ligneo intagliato, è assegnato a Jacques Jesse di Embrun in anni prossimi al 1662, l’imponente cantoria risale invece al 1555.
I recenti interventi di restauro hanno riportato alla luce nella navata sinistra un ciclo affrescato del secondo decennio del Cinquecento attribuito al Maestro di Savoulx, raffigurante scene della vita di Sant’Antonio abate, mentre sulla parete laterale sono presenti affreschi più frammentari raffiguranti Dio Padre, Santa Caterina d’Alessandria e scene della vita della Vergine.
Orari
Apertura settimanaleDal 01/01/2020 al 31/12/2021
LUN
Su prenotazione
MAR
Su prenotazione
MER
Su prenotazione
GIO
Su prenotazione
VEN
Su prenotazione
SAB
Su prenotazione
DOM
Su prenotazione