Con il titolo Guerre e Paci, la IX edizione esplorerà il conflitto, la violenza e la guerra, riflettendo sulla minaccia costante di scontri all’interno delle società democratiche e sull’attuale contesto di crescente tensione globale. Un’occasione unica per riflettere sulla democrazia come strumento di convivenza pacifica tra individui, nazioni e specie. Se il conflitto è una componente intrinseca alla natura plurale delle nostre società, le istituzioni democratiche devono riconfermare il loro ruolo centrale nella risoluzione pacifica delle controversie.
L’edizione di quest’anno si concentrerà su molteplici dimensioni della violenza e del conflitto, esplorando le strategie di pacificazione sia all’interno che al di fuori dei confini nazionali. Sarà strutturata in quattro percorsi principali: violenza e dissenso nelle società democratiche; geopolitica della guerra e della pace; conflitti globali e locali; immaginare la pace, tra utopia ed eresia.
Biennale Democrazia è un laboratorio di idee in continua evoluzione, aperto a tutti, con un focus particolare su studenti delle scuole superiori e universitari. Il progetto prevede una serie di momenti preparatori e tappe intermedie – da incontri nelle scuole a workshop tematici – che culminano in cinque giorni di eventi pubblici: lezioni, dibattiti, letture, forum, seminari di approfondimento e momenti di coinvolgimento attivo della cittadinanza. Tutto questo con la partecipazione dei principali protagonisti della cultura nazionale e internazionale, e con la collaborazione di oltre 70 istituzioni, enti e associazioni, che rendono possibile una vivace circolazione di idee, riflessioni e proposte.