Il festival, promosso dall'Assessorato alla Cultura, si propone, in primo luogo, di avvicinare alla lettura pubblici nuovi attraverso incontri con autori di fama nazionale ed internazionale, in grado di attrarre anche persone che non fruiscono abitualmente dell’offerta culturale del territorio, proponendo come sede delle presentazioni librarie spazi tipici della cultura e altri non convenzionali.
• sabato 22 novembre, ore 21.00 - Sala del Consiglio Comunale: Marco Buticchi presenta La più bella del mondo
• giovedì 27 novembre, ore 18.00 - Biblioteca civica Movimente: Darwin Pastorin presenta Lettera a Bearzot. Il Vecio, Pablito, il Mundial ’82 e altri incantesimi
• venerdì 12 dicembre, ore 18.00 - Biblioteca civica Movimente: Marco Travaglini presenta Il seggio del peccato
• mercoledì 21 gennaio, ore 18.00 - Biblioteca civica Movimente: Fabio Geda presenta La casa dell'attesa
• sabato 24 gennaio, ore 11.00 - Biblioteca civica Movimente: Vito Fiorino presenta Vito e gli altri. Raccontato da Nicoletta Sala
• venerdì 6 febbraio, ore 17.30 - Biblioteca civica Movimente: Tazio Brusasco presenta Voci lontane. Un anno di scuola presso il carcere delle Vallette di Torino
• sabato 14 febbraio, ore 21.00 - Palazzo Einaudi: Andrea Vitali presenta I rimedi del dott. Aiace Debouché
• lunedì 16 febbraio, ore 21.00 - Teatrino Civico: Pietro Grasso e Alessio Pasquini presentano Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere
• sabato 21 febbraio, ore 11.00 - Biblioteca civica Movimente: Giuseppe Culicchia presenta Uccidere un fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio
• sabato 28 febbraio, ore 11.00 - Biblioteca civica Movimente: Valentina Petri presenta Non ti sento
• giovedì 5 marzo, ore 18.30 - Biblioteca civica Movimente: Alice Basso presenta il suo ultimo libro uscito a gennaio 2026
• sabato 23 maggio - Teatrino Civico: Filippo Roma presenta Si ami che può