Novembre è il mese più horror dell'anno! Il MUFANT lo festeggia con una giornata dedicata all’immaginario gotico orientale, dalla letteratura al manga, fino alle simbologie botaniche più dark.
Evento centrale sarà la presentazione, in esclusiva per l’Italia, di Sinophagia, una raccolta di racconti gotici cinesi contemporanei a cura di Xueting Christine Ni. Se è vero che in anni recenti abbiamo assistito al grande boom della fantascienza cinese, fino a oggi nulla si sa di quale forma abbia l’horror cinese contemporaneo. Un’occasione unica per scoprirlo!
Il linguaggio delle piante e dei fiori ha profonde radici nei rituali e nella sacralità della morte e dell’aldilà, a partire dal crisantemo, fiore di origine cinese dalla simbologia complessa. Un'aiuola di piante orientali sarà il luogo preposto per accogliere la Pioniera, installazione itinerante realizzata dall’artista Raffaella Brusaglino.
poi non poteva mancare un assaggio del gotico giapponese dei manga e degli anime, con un fantastico aperitivo/conferenza realizzato dal maestro del ramen Carlo Ojisan Mele.
Piazza Riccardo Valla 5, Torino