Segni dell'Albertina. Evoluzioni personali di una visione collettiva

Dal 02/08/2025 al 24/08/2025
Rubiana
Cultura & Tradizione

C’è un gesto antico, silenzioso, che scava la materia per farne immagine. Un gesto che nasce dall’incontro tra pensiero e superficie, tra pazienza e intuizione. È il gesto dell’incisore.

 

La mostra offre uno sguardo sulla tradizione incisoria che, nel corso dell’ultimo secolo, ha attraversato l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Un percorso espositivo che riunisce opere realizzate con diverse tecniche incisorie, per raccontare l’evoluzione del linguaggio grafico e la sua vitalità espressiva.


 

I protagonisti della mostra sono artisti che hanno intrecciato il proprio cammino con l’Accademia Albertina, in qualità di allievi o docenti, contribuendo a consolidarne il prestigio e a trasmettere saperi, stili, sperimentazioni: Francesco Casorati, Mario Calandri, Pino Mantovani, Giacomo Soffiantino, Giorgio Ramella, Donatella Merlo, Francesco Tabusso, Francesco Franco, Franco Fanelli, Ermanno Barovero, Nino Aimone, Paola Pitzianti e molti altri.

 

Attraverso le loro incisioni si riflette la pluralità delle visioni artistiche ma anche il filo comune di una scuola che ha saputo mantenere vivo il dialogo fra tradizione e innovazione.

 

In occasione dell’inaugurazione sarà aperta anche Casa Tabusso per il concerto di handpan di Matteo Boseglio. A seguire aperitivo su prenotazione entro venerdì 1.

Giorgio Ramella, Il pittore e il bosco 1985 copia
Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso
Piazza Roma 11, Rubiana

Date e Orari

Dal 02/08/2025 al 24/08/2025
10:00 – 12:00
15:00 – 18:00

Materiali scaricabili

Locandina mostre 2025 (29 × 42 cm) (2).pdf
Aperitivo ad Arte 2 ago 2025.png.pdf
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360