La Stagione Teatrale 2025-2026 della Città di Cirié offre otto diversi spettacoli, che intrecciano grandi interpreti della scena italiana e nuove proposte contemporanee.
Il programma:
• mercoledì 29 ottobre: Otello, di precise parole si vive, rilettura del capolavoro shakespeariano firmata da Lella Costa e Gabriele Vacis
• giovedì 13 novembre: Pirandello Pulp di Edoardo Erba, diretto da Gioele Dix con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in un originale intreccio fra il teatro pirandelliano e il cinema pulp
• mercoledì 10 dicembre: Matteotti (Anatomia di un fascismo), testo di Stefano Massini portato in scena da Ottavia Piccolo, intenso affondo sulla vicenda del politico ucciso dal regime
• giovedì 15 gennaio: Stavamo meglio quando stavamo peggio?, commedia interpretata da Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio con l’accompagnamento musicale dal vivo di Francesco Digilio
• giovedì 5 febbraio: Control Freak, spettacolo di e con Kulu Orr che mescola circo, comicità e tecnologia ed è inserito nella sezione Teatro No Limits, che garantisce la fruizione agli spettatori non vedenti e ipovedenti attraverso l’audiodescrizione in diretta
• giovedì 12 febbraio: Avere una brutta natura, varietà storto e surreale scritto e interpretato da Gioia Salvatori, con le musiche originali di Simone Alessandrini e la regia di Fabiana Iacozzilli
• giovedì 26 marzo: Giovedix, Gioele Dix rende omaggio a due grandi voci femminili della letteratura e del cinema, Almudena Grandes e Nora Ephron
• martedì 28 aprile: La sorella migliore, dramma contemporaneo con Vanessa Scalera, Giovanni Anzaldo e Michela Martini, diretti da Francesco Frangipane.