Lo spettacolo “evento” che ha realizzato oltre 500 sold out in Italia e all’estero, coinvolgendo oltre 400.00 spettatori tra repliche serali e matinée.
Insignito di premi e riconoscimenti, come il Premio Franco Enriquez (2017) e il Premio Delia Cajelli per il teatro (2018), scritto in occasione del 150° anniversario della morte di Luigi Pirandello e da oltre 6 anni in tournée, continua a conquistare l’attenzione del pubblico e della critica. Merito di una riscrittura “minimal” ed essenziale curata da Alessandra Pizzi, anche regista dello spettacolo, che è riuscita a “ridare vita” ai personaggi del romanzo in forma nuova e attuale, tutti inseriti nel racconto delle vicende di un solo uomo, che è poi tutti. Ed è riuscita così a convincere Enrico Lo Verso a dare corpo e voce a tutta la vicenda.
Lo spettacolo, com’è stato definito dalla critica, è una seduta di psicanalisi, in cui un conturbante, quanto istrionico Lo Verso, attraversa i meandri della conoscenza e restituisce al pubblico risposte, quelle semplici che fanno parte della nostra quotidianità ma a cui spesso, presi dalle sovrastrutture sociali, non sappiamo guardare.
Tariffe
Abbonamento Musei
residenti in Venaria Reale, Ciriè e nei comuni che aderiscono al Patto Territoriale Zona Ovest di Torino (Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio e Villarbasse), under 16, over 60, studenti universitari fino a 26 anni, Carta Giovani Nazionale, abbonati a Piemonte dal Vivo, Carta del Docente e Carta della Cultura Giovani (solo per acquisti in prevendita e non il giorno dell’evento), gruppi di almeno 10 persone, gruppi scolastici con insegnante accompagnatore, associazioni convenzionate con il teatro