La visita guidata di un’intera giornata prevede:
• visita al Museo, presentato in modo adeguato all’età del gruppo. L’esposizione offre un percorso di tipo tematico che avvicina gli allievi ai bisogni primari e alle tecnologie antiche: la casa, il fuoco, la lavorazione della pietra e dell’argilla, le fibre e la tessitura, l’allevamento e la coltivazione, la caccia, il cibo, i primi metalli. Si segnalano la ricostruzione di un interno di capanna neolitica e il diorama di un’officina dell’Età del Bronzo. I pannelli sulla vita quotidiana dell’Uomo Primitivo sono completati da altri, che riguardano i Periodi, ma anche la Preistoria in Valle di Susa: siti archeologici, evoluzione geologica e culturale. Della visita guidata fanno parte le esperienze con la Collezione Tattile: la possibilità di toccare ed esplorare direttamente i manufatti riguarda l’esercizio delle capacità percettive e sensoriali, sollecita interesse e attenzione, porta alla conoscenza di materie prime, tecniche e strumenti di lavorazione, natura e funzioni dell’oggetto
• percorso archeologico nel bosco: la camminata non è eccessivamente impegnativa ma richiede scarpe e abbigliamento adeguati a una camminata nel bosco con leggere salite e discese. Attraverso il suggestivo scenario dei resti dell’antica cava di gneiss si arriva alle tappe principali: il Riparo sotto Roccia “Rumiano” (luogo dei ritrovamenti archeologici), la “Baità” (sito in cui verosimilmente sorgeva il villaggio preistorico, nel quale è stata ricostruita la grande capanna neolitica) e la Zona Palustre (ricca di spunti per approfondire i contenuti della visita anche dal punto di vista naturalistico)
• laboratori didattici: introdotti da una presentazione/conversazione teorica, prevedono materiali, strumenti e procedimenti in uso nella Preistoria. È possibile scegliere il laboratorio dal sito (pagina scuole suddivisa per grado di scuola).
ATTIVITA' SU PRENOTAZIONE