In occasione della Fiera del Pom d'Argnan, un suggestivo anello cicloturistico che parte proprio dal borgo di Arignano (celebre per il tradizionale "pum d'Argnan", la mela prelibata locale) e si snoda tra strade bianche e secondarie, offrendo panorami mozzafiato sulle colline torinesi e l'ampio pianalto di Poirino.
Tappe imperdibili: la storica Rocca, il suggestivo Castello delle 4 Torri e il Mulino ad acqua di Arignano, il maestoso castello medievale di Moriondo e la chiesa romanica di San Lorenzo a Mombello di Torino. Il territorio racconta secoli di tradizioni rurali attraverso cascine storiche, antichi borghi e vigneti che punteggiano il paesaggio.
Il percorso alterna dolci ondulazioni iniziali a tratti più impegnativi tra le colline; sul finale si pedala lungo le sponde del pittoresco Lago di Arignano, dove l'antico Mulino trasformava il grano in farina.
Il tour si svolge con accompagnatori cicloturistici professionali.
Itinerario ideato da PISTAAA – La Blue Way Piemontese
Traccia disponibile su OutdoorActive.
Prenotazione obbligatoria e partecipazione gratuita con fee di prenotazione di €5.
Turismo Torino e Provincia è orgoglioso sostenitore di FONDAZIONE PAIDEIA, a cui devolve l’intero ricavato del servizio di prenotazione per supportare le attività di aiuto ai bambini con disabilità e le loro famiglie.
Per tale motivo, l'importo corrisposto non è rimborsabile, in quanto rientra in un’iniziativa con finalità benefiche, qualificabile a tutti gli effetti come donazione a sostegno del beneficiario indicato.
Dati tecnici:
Luogo di partenza: Campo Sportivo di Arignano Via Antonio Robiola, 59 Arignano
Orario di ritrovo 9.00
Orario di partenza: 9:15
Orario di rientro previsto: 13:00 con pranzo libero nei cortili di Arignano a base di prodotti del territorio (a carico dei partecipanti).
Dislivello: 300 mt
Lunghezza: 28 km
Tempo stimato di pedalata: 4 h andata e ritorno, soste incluse.
Difficoltà: bassa
Bici consigliate: bici muscolari, MTB, E-bike, Gravel.
Ricorda: abbigliamento e scarpe adeguati, borraccia, snack, casco obbligatorio, rispetto del codice della strada.
Nota bene: giornata destinata alle famiglie, i ragazzi tra i 12 e i 17 anni possono partecipare solo se accompagnati da un genitore e se abituati alle lunghe percorrenze.
I tour sono organizzati grazie alla collaborazione della Città Metropolitana di Torino e con il supporto del Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese, con il coordinamento di Turismo Torino e Provincia.