San Martino, tempo di fiere agricole sotto i raggi tiepidi del sole autunnale in un trionfo di colori che sfumano dal marrone al rossiccio.
La fiera di Viù, dedicata al prodotto tipico e all'artigianato, è prima di tutto un momento di festa, scandito dalle note delle fanfare della zona compresa tra le Valli di Lanzo, la Valle di Susa e il Canavese, rallegrato dai costumi tradizionali delle vallate e ancor più dai profumi dei prodotti gastronomici tipici della stagione autunnale e dei piatti locali che le otto Pro Loco presenti e i ristoratori propongono ai visitatori.
Si comincia la mattina con le celebrazioni civili e religiose e l'apertura della fiera e si termina quando calano le prime tenebre e le fanfare si rifugiano nei locali per le ultime suonate, di fronte a un buon bicchere di vin brulé ben speziato.
Nei ristoranti, con menu convenzionato, sarà possibile assaggiare la polenta con intingoli e selvaggina, mentre presso la piazza del mercato lo street food delle Pro Loco offrirà una vasta gamma di sapori che vanno dal dolce al salato.
Viù