La linea Sassi-Superga è stata inaugurata nel 1884. Si trattava di una funicolare costruita secondo il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al binario. Trasformata negli anni ’30 in tranvia, la Sassi-Superga offre al visitatore un viaggio d’altri tempi, ricco di emozioni e suggestione.
Il convoglio, nella versione autentica del 1934, si inerpica sulla collina torinese offrendo scorci indimenticabili della città. Dopo il tragitto che dura circa 18 minuti si arriva a Superga dove, dalla Basilica costruita dallo Juvarra a 660 metri di altezza, si ammira tutta Torino e il maestoso arco alpino. Le Corbusier soleva dire "Superga è la posizione più incantevole del mondo".
Per usufruire del trasporto biciclette a bordo della storica cremagliera a dentiera che collega la stazione Sassi a Superga è consigliabile telefonare preventivamente al numero 011/8997519, indicando al personale il numero di biciclette e l’orario di salita previsto. Per ogni bicicletta va pagato un biglietto di corsa semplice.
In caso di forte affluenza di passeggeri non è possibile trasportare le biciclette a bordo.
Tariffe
Biglietto sola andata dal lunedì al venerdì (mercoledì chiuso)
Biglietto A/R dal lunedì al venerdì (mercoledì chiuso)
Biglietto sola andata sabato domenica e festivi
Biglietto A/R sabato, domenica e festivi
Compreso tra 0 e 6 anni, disabili accompagnati
Possessori di Abbonamento Musei, possessori Torino+Piemonte Card
Possessori Torino+Piemonte Card
Possessori Royal Pass
Date e Orari
Il mercoledì è possibile raggiungere Superga utilizzando la linea 79/.
Accessibilità
I convogli della tranvia Sassi-Superga possono ospitare una persona disabile in carrozzina per ogni singola corsa. Il servizio è accessibile mediante assistenza di due accompagnatori, previa segnalazione al numero telefonico 011/5764733.