Comune di Quincinetto

Comune
L’origine di Quincinetto è remota, almeno in quota, come testimoniano i ritrovamenti preistorici fatti al Bric Renon (m.2266). Ma i primi insediamenti di fondovalle risalirebbero alle popolazioni Celto-Liguri. Il nome stesso di Quincinetto forse un tempo aveva desinenza in -acco o -asco, come la confinante Tavagnasco, il che nella lingua celtica indicherebbe un luogo sorto lungo un corso d’acqua.
Comunque nei documenti medievali, il più antico dei quali è del 1222, viene anche citato come Castrum . Feudo del Vescovo di Ivrea, venne ceduto al Conte Verde, Amedeo VI, il 30 Novembre 1357.
A loro volta i Savoia lo concessero in giurisdizione ai Signori di Settimo Vittone.

A un primo sguardo dall’esterno, Quincinetto tende a nascondere l’architettura rurale che ancora possiede: antiche case con i tetti in losa disposte lungo vie acciottolate. Così come interamente acciottolata è anche la graziosa piazza Vittorio Emanuele con la piccola cappella di Santa Marta, la massiccia torre campanaria e, sopraelevata da una breve scalinata, la chiesa parrocchiale di Gesù Risorto dedicata a San Salvatore: benché notizie risalenti al 1297 ne testimonino l’origine medievale, fu nel 1770 che venne ricostruita con le attuali movenze di stampo tardo barocco su disegno dell’architetto Bella. La facciata della parrocchiale quincinettese, probabilmente ridipinta nell’Ottocento, ospita sette statue di Santi ed Apostoli in nicchie, ed un Cristo Risorto a bassorilievo nella parte terminale superiore. L’interno, lungo 35 metri con tre cappelle per lato, è stato affrescato dal pittore lombardo settecentesco Giovanni Cogrossi di Treviglio, singolare figura di artista religiosissimo, molto apprezzato nel Canavese.

Un affresco del Cogrossi si trova anche nella settecentesca chiesetta intitolata a San Quirico nella ancora intatta borgata alpina di Scalaro (m.1413) costruita in posizione ottimale per essere protetta da venti e valanghe e raggiunta da una bella mulattiera che si affaccia, nel primo tratto, dalla sommità della "Rupe", la parete che si alza per 200 metri a picco su Quincinetto.
Quincinetto MunicipioQuincinetto Panorama3Quincinetto Parrocchiale Facciata E Campanile(1).jpegQuincinetto Vigne
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360