La manifestazione è tradizionalmente finalizzata alla promozione del cipollino, coltivato da secoli nel comune di Quincinetto, la cui tutela e diffusione è curata dalla piccola Comunità Slow Food presente sul territorio comunale.
Il mercatino dei prodotti tipici del territorio, che si svolge la domenica, riserva particolare attenzione ai prodotti DE.C.O.: la miassa, il tometto, il mortret, la buffia (peperoncino) e il cipollino.
Alla Sagra del cipollino è abbinata la Sagra del peperoncino, prodotto coltivato e consumato da sempre dai quincinettesi sia per accompagnare la toma sia come ingrediente del salignun (formaggio fresco condito con sale, peperoncino e cumino), che costituisce la farcitura tradizionale delle miasse, sottili cialde di farina di mais, anch'esse protagoniste della sagra.