La Val Pellice, la Val Germanasca e la Bassa Val Chisone sono segnate dalla storia dei Valdesi, la comunità religiosa dei discepoli di Valdo, mercante di Lione del XII secolo, che visse in queste valli nel medioevo e aderì poi alla riforma protestante. Nel XVII secolo i Valdesi del Piemonte, così come i protestanti del Delfinato, furono duramente perseguitati e costretti all’esilio. Molti cercarono rifugio prima verso Ginevra, poi in Germania e successivamente intrapresero un avventuroso cammino di ritorno.

Il loro Cammino d'esilio nel 1686 e il Glorioso Rimpatrio nel 1689, epica marcia in cui affrontarono le truppe francesi e savoiarde per rientrare nelle loro terre d’origine, sono oggi due itinerari escursionistici da percorrere in più tappe del progetto europeo Le Strade dei Valdesi

Dopo aver rischiato l’annientamento nel XVII secolo, i Valdesi, visti riconosciuti i propri diritti soltanto a metà ottocento, continuano a popolare le loro valli, dove, eccezione in tutto il territorio italiano, costituiscono una comunità protestante numericamente rilevante.

Slide Home 1
Le strade dei Valdesi e degli Ugonotti
Ccvaldese
Fondazione
Fondazione Centro Culturale Valdese
Tempio Torrep
Tempio
Tempio Valdese
C2d227555426443b8a243e477a3b159d 1
Tempio
Tempio Valdese
Tempio Valdesi2
Tempio
Tempio Valdese
Chiesa Bellonatti
Chiesa
Tempio Valdese di Luserna San Giovanni
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360