Pur non essendo una città di mare, Carmagnola vanta un antico e profondo legame con la cultura marittima. Per secoli le sue botteghe artigiane hanno prodotto corde e vele in canapa, esportate nei principali cantieri navali italiani ed europei.
È da questa tradizione che nasce la mostra, prima rassegna nazionale di pittura di marina, un evento che unisce arte e memoria, bellezza e identità.
L’esposizione raccoglie opere di artisti italiani che da anni si dedicano al racconto del mare attraverso la pittura: porti, navi, orizzonti e visioni marine diventano strumenti di narrazione culturale e riflessione estetica.
A fare da cornice all’iniziativa è il Palazzo Comunale, all’interno dello storico Castello cittadino, ulteriore simbolo di una città attenta alla sua storia e alla sua evoluzione culturale. Il Museo Civico Navale e l’Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa, entrambi attivi a Carmagnola, offrono l’opportunità di approfondire ulteriormente questi legami tra territorio e marittimità, tra passato produttivo e presente culturale.
La mostra apre il Mese della Cultura 2025, confermando la vocazione di Carmagnola come spazio di dialogo, bellezza e partecipazione.