Evento che promuove e valorizza la farina di mais rosso di Banchette ricavata da una antica varietà di mais pignoletto rosso, coltivato con metodo biologico certificato.
La Sagra del Pignoletto rosso di Banchette vuole far vivere questa lunga tradizione agricola proponendo un prodotto di qualità usato soprattutto nella preparazione della polenta. L’appuntamento dedicato al mais rosso diventa così l’occasione giusta per assaporare piatti a base di polenta di Pignoletto e altre specialità locali
Mostra mercato di prodotti tipici con produttori dell'agro-alimentare, artigiani, commercianti, pittori e hobbisti di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria. D
Degustazione di miasse, friceui ‘d pum, cavolo con bagna cauda, zabaglione, caldarroste, cioccolata calda, vin brulè, vini canavesani DOC, birre artigianali e altre specialità tipiche.
Esposizione di opere realizzate con mattoncini Lego®, modelli di aerei, trattori e auto d'epoca; la casa delle bambole, ricordi e storia Olivetti, geugh-ed na volta, quadri con pagliuzze d'oro e polvere di pietre, sculture in legno.
Sfilata con spettacolo e abiti storici.
Battesimo della sella.
Accampamento didattico della Quarta Legio Consolare.
Esibizione gruppo di musica occitana e cantastorie.
Degustazione di polenta e polenta concia accompagnata da salsiccia, spezzatino di vitello, brasato al barbera, pollo in umido, costine di maiale in umido, formaggi, suet gris, dolce con farina di mais rosso e altre specialità.