Palazzo Valperga di Masino Detto Anche Spurgazzi
Sorto nella parte antica del paese come residenza dei sai conti Valperga di Masinoignori di Caluso, ne occupava una posizione dominante in quanto era situato lungo il lato meridionale dell’unica piazza allora esistente. Nel corso dei secoli esso ha subito
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea - Ami
E’ un’associazione di secondo livello senza fini di lucro di Enti Pubblici Locali, Associazioni e Istituzioni culturali presenti in oltre 30 Comuni che ha lo scopo di favorire il recupero e la valorizzazione della cultura tradizionale, materiale e immater
Chiesa di San Silvestro Papa - Chiaverano
La CHIESA PARROCCHIALE DI SAN SILVESTRO PAPA fu eretta tr il 1741 e il 1744 a Chiaverano nelle vicinanze della rocca del castello, in posizione sopraelevata rispetto al resto dell’abitato e proprio nello stesso punto in cui si trovava la precedente. La fa
Archivio Nazionale Cinema Impresa (Cian)
L’Archivio Nazionale, nato per la conservazione e la diffusione dei documenti visivi realizzati in ambito d’impresa, ha sede nell’ex asilo olivettiano progettato da Mario Ridolfi. Conserva circa 72.000 rulli di film realizzati a partire dai primi anni del
Chiese Romaniche Anfiteatro Morenico di Ivrea (Ami)
Nel mese di giugno riparte il circuito Chiese Romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea che, nella stagione estiva, garantisce l’apertura domenicale di buona parte delle chiese romaniche presenti sul territorio. Quest’anno aderiscono al circuito i segue
Centro Ceramico Fornace Pagliero
In piena "rivoluzione industriale" Enrico Pagliero fonda nel 1814, in regione Morlino a Spineto, quella che sarà la più antica fabbrica di ceramiche di Castellamonte. La realizzazione di questa grande struttura rappresenta la fine della lavorazione artigi