Castello Pinchia di Banchette
Il castello si trova sul confine occidentale del territorio di Ivrea, confinante ad est con le acque del fiume Dora Baltea. L’edificio risale al periodo anteriore al XII secolo, ma il sito pare fosse già stazione fortificata dei Romani. Successivamente am
Abbazia di Fruttuaria
Racchiude al suo interno due abbazie, una del 1003 e l’altra del 1776. Sotto il pavimento si snoda il complesso archeologico degli scavi che hanno portato alla luce le strutture dell’Abbazia di Guglielmo da Volpiano del 1003 e i suoi splendidi mosaici.
Chiesa Parrocchiale Madonna delle Grazie di Caluso
La costruzione della chiesa della MADONNA DELLE GRAZIE iniziò ufficialmente il 25 aprile 1522 con la cerimonia posa della prima pietra. L’edificio sorse su terreni precedentemente occcupati da case e appositamente comprati dal comune per la costruzione de
Casa Museo Famiglia Allaira
La Casa Museo ospita migliaia di oggetti domestici, architettonici e statuari perfettamente restaurati e classificati, in ceramica di Castellamonte. L’allestimento espositivo relativo al percorso di visita aperto al pubblico riguarda 7 sale arredate ed un
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea - Ami
E’ un’associazione di secondo livello senza fini di lucro di Enti Pubblici Locali, Associazioni e Istituzioni culturali presenti in oltre 30 Comuni che ha lo scopo di favorire il recupero e la valorizzazione della cultura tradizionale, materiale e immater
Chalet Moia - Stabilimento Balneare Lacuale
Storico stabilimento balneare lacuale nella stupenda cornice del lago Sirio, dove sarete circondati da un paesaggio unico, lontani dal rumore del traffico cittadino, nel comune di Chiaverano a pochi chilometri da Ivrea. Potrete fare bagni e lunghe nuotate