Torre (Campanile) di Santo Stefano
Il campanile medioevale di Santo Stefano, con i suoi quasi mille anni di esistenza, è l’unica testimonianza rimasta di uno dei più antichi luoghi di culto eporediesi: il complesso abbaziale benedettino di Santo Stefano. La torre campanaria a pianta quadra
Associazione Archivio Storico Olivetti
L’Associazione Archivio Storico Olivetti svolge un’attività di raccolta, riordino, conservazione, studio e promozione del vastissimo patrimonio archivistico riguardante la storia della Società e delle personalità della Famiglia Olivetti. Il patrimonio con
Mini Museo del Caffè Italiano
Sorto in un edificio del 1600 sito in Piazza Gioberti 14, espone oltre 50 pezzi di una collezione privata dedicata al mondo intero del Caffè italiano (con articoli storici che trattano dalla tostatura, alla macinatura e all’ estrazione). Oltre a vari libr
Chiesa di Santo Stefano di Sessano
La chiesa è ciò che rimane del borgo di Sessano, situato sul promontorio roccioso a est del paese, abbandonato forse in seguito ad una frana. L’edificio (XI sec.) è coevo di altre chiese dell’area con le quali ha in comune la peculiarità del campanile
Salone Polifunzionale Franco Paglia
Costruito su progetto dell’architetto alladiese Franco Paglia, il Salone Polifunzionale è divenuto per Agliè il luogo ideale per tutte le manisfestazioni socio-culturali ed artistiche che si svolgono sul territorio; capace di ospitare 600 posti a sedere,
Rotonda Antonelliana
La ROTONDA ANTONELLIANA è quanto rimane del grandioso progetto di Alessandro Antonelli di realizzare a Castellamonte la nuova Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma. La costruzione dell’enorme ed
Biblioteca Civica Costantino Nigra - Ivrea
La Biblioteca Civica “Costantino Nigra” ha sede nell’ala est dell’edificio situato in Piazza Ottinetti, nel centro storico della Città di Ivrea. I primi documenti che testimoniano la presenza di una biblioteca ad Ivrea risalgono al 1806 quando il Piemonte
Chiesa della Madonna delle Grazie Detta "I Tre Ciochè"
Su uno splendido punto panoramico, secondo un’antica tradizione, poco distante dalla chiesa attuale, c’era un pilone con un affresco della Madonna; con il tempo il pilone si trasformò i chiesetta. Nel Settecento per accogliere adeguatamente i pellegrini,
Stufa di Ugo Nespolo
La grande STUFA DI UGO NESPOLO, in piazza della Repubblica, è un omaggio proprio all’antica produzione artigiana e artistica che contraddistingue Castellamonte. La realizzazione, cominciata nel 2002, è terminata nel 2008 grazie al contributo di sponsor p