Castello Pinchia Di Banchette
Castello

Castello Pinchia di Banchette

Il castello si trova sul confine occidentale del territorio di Ivrea, confinante ad est con le acque del fiume Dora Baltea. L’edificio risale al periodo anteriore al XII secolo, ma il sito pare fosse già stazione fortificata dei Romani. Successivamente am

Banchette
Chiaverano   Chiesa S.stefano Di Sessano
Chiesa

Chiesa di Santo Stefano di Sessano

La chiesa è ciò che rimane del borgo di Sessano, situato sul promontorio roccioso a est del paese, abbandonato forse in seguito ad una frana. L’edificio (XI sec.) è coevo di altre chiese dell’area con le quali ha in comune la peculiarità del campanile

Chiaverano
Ivrea Serra
Museo

Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea - Ami

E’ un’associazione di secondo livello senza fini di lucro di Enti Pubblici Locali, Associazioni e Istituzioni culturali presenti in oltre 30 Comuni che ha lo scopo di favorire il recupero e la valorizzazione della cultura tradizionale, materiale e immater

Chiaverano
Ivrea Naviglio
Itinerario urbano

Il Naviglio di Ivrea

Il naviglio nasce dalla Dora Baltea presso il centro storico di Ivrea dove il fiume, dopo aver attraversato uno stretto canyon in mezzo alla città, si allarga. Prosegue quindi verso sud-est, costeggia la morena di Masino e si avvia verso la forra di Mazzè

Ivrea
Banchette Chiesa Parrocchiale.jpeg
Chiesa

Chiesa Parrocchiale di San Cristoforo a Banchette

La Chiesa Parrocchiale di San Cristoforo è tra le più antiche della diocesi, se ne hanno notizie dal 1210, ed è sempre stata alle dirette dipendenze del vescovo di Ivrea. È sistemata su un enorme roccia dioritica cui si accede per mezzo di una grande scal

Banchette
Chiaverano Bottega  Frer
Museo

Museo la Bötega del Frér

Il museo, collocato all’interno di un’officina di fabbro ferraio risalente ai primi anni del Settecento, è tuttora in grado di muovere le macchine operatrici situate nel primo locale della bottega, attraverso una ruota idraulica.

Chiaverano
Caluso Ruderi Chiesa San Calocero2(1)
Chiesa

Ruderi Chiesa di San Calocero

Sullo spiazzo antistante la rocca di Caluso si nota un altro interessante rudere: sono le tre pareti prive di tetto dell’antica Chiesa di San Calocero, la primitiva parrocchia di Caluso, ancora esistente nel secolo XVI. In una bolla del 18 giugno 1177 pap

Caluso
Castello Ivrea
Castello

Castello di Ivrea

Il Castello di Ivrea ha riaperto le sue porte! Scopri il gioiello medievale che domina la città dall’alto delle sue rosse torri, come lo descrisse il poeta Giosuè Carducci. Costruito nel 1358 per volere di Amedeo VI di Savoia, il castello è stato testimon

Ivrea
Aglie Chiesa Di Santa Marta.jpeg
Chiesa

Chiesa di Santa Marta Ad Agliè

Nel cuore di Agliè si trova la Chiesa di Santa Marta. Della vecchia chiesa, purtroppo, si sa solamente che esisteva già nel 1619, ed il 21 dicembre 1595 era stata concessa la facoltà di celebrarvi la S. Messa. Quando, nel 1730, il piccolo oratorio fu dich

Agliè
Duomo Ivrea(1)
Duomo

Duomo di Ivrea - Santa Maria Assunta

Riedificata intorno al 1000 sulla primitiva cattedrale del IV secolo, conserva la cripta, il deambulatorio e i campanili romanici, la cupola e le volte barocche con una ricca decorazione, la facciata neoclassica.

Ivrea
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360