Torre Canavese Torre Ricetto
Castello

Torre del Ricetto

Il paese di Torre Canavese è citato per la prima volta in un documento del secolo XI dove compare col nome di Turre Canepitii; a quel tempo esso già apparteneva al feudo dei conti di San Martino, famiglia nobiliare che ha segnato ampiamente le vicende sto

Torre Canavese
Ivrea Street Art
Museo a Cielo Aperto

Ivrea Street Art

Negli ultimi anni, l’arte gioca un ruolo da protagonista nelle azioni di rigenerazione urbana come pratica di riqualificazione del territorio. L’idea dello street art a Ivrea nasce dalla volontà di alcuni cittadini di contribuire a valorizzare la propria

Ivrea
Tecnologic@mente Ivrea Unesco (2)
Museo

Laboratorio Museo Tecnologicamente

È insieme un museo e un laboratorio: è un museo che narra una parte della storia industriale del nostro Paese, dando risalto alle produzioni e alla cultura della Olivetti; è un laboratorio rivolto prima di tutto alle scuole e alle nuove generazioni, per s

Ivrea
Enoteca Regionale Caluso 1(2)
Palazzo

Palazzo Valperga di Masino Detto Anche Spurgazzi

Sorto nella parte antica del paese come residenza dei sai conti Valperga di Masinoignori di Caluso, ne occupava una posizione dominante in quanto era situato lungo il lato meridionale dell’unica piazza allora esistente. Nel corso dei secoli esso ha subito

Caluso
Pinacoteca Torre
Museo

Pinacoteca Comunale Raissa Gorbaciova

Le opere esposte in mostra e affisse lungo le vie di Torre Canavese sono state eseguite da artisti provenienti dalle 15 ex Repubbliche che costituivano l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, oltre a Cina, Germania, Sud Africa, Francia, Siria, I

Torre Canavese
Chiaverano Bottega  Frer
Museo

Museo la Bötega del Frér

Il museo, collocato all’interno di un’officina di fabbro ferraio risalente ai primi anni del Settecento, è tuttora in grado di muovere le macchine operatrici situate nel primo locale della bottega, attraverso una ruota idraulica.

Chiaverano
Campanile Santo Stafano
Chiesa

Torre (Campanile) di Santo Stefano

Il campanile medioevale di Santo Stefano, con i suoi quasi mille anni di esistenza, è l’unica testimonianza rimasta di uno dei più antichi luoghi di culto eporediesi: il complesso abbaziale benedettino di Santo Stefano. La torre campanaria a pianta quadra

Ivrea
Villa Meleto
Museo

Villa il Meleto

Il Meleto è una villa ottocentesca in stile liberty che si trova ai piedi del Colle di Macugnano, a circa un chilometro da Agliè. Fu residenza estiva e luogo di ispirazione del poeta Guido Gozzano (1883 – 1916). La villa come appare oggi è il risultato di

Agliè
Chiesa Parrocchiale Caluso 1(1)
Chiesa

Chiesa Parrocchiale Madonna delle Grazie di Caluso

La costruzione della chiesa della MADONNA DELLE GRAZIE iniziò ufficialmente il 25 aprile 1522 con la cerimonia posa della prima pietra. L’edificio sorse su terreni precedentemente occcupati da case e appositamente comprati dal comune per la costruzione de

Caluso
Chiesa San Gaudenzio Ivrea 1
Chiesa

Chiesa di San Gaudenzio

La chiesa fu costruita sulla riva destra della Dora Baltea tra il 1716 e il 1724 sui resti della fortificazione chiamata Castelletto. La paternità del progetto, sebbene non documentata, viene accreditata a Carlo Andrea Guibert attivo in Ivrea in quegli an

Ivrea
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360