Scopri i parchi naturali di Torino e provincia: natura, avventura e relax per tutti
Dalle rigogliose sponde del fiume Po alle imponenti vette del Gran Paradiso e delle Alpi dell’Alta Val Susa e Chisone, passando per le dolci colline di Torino e le colline moreniche di Ivrea, la provincia di Torino offre un patrimonio naturale unico, ricco di parchi naturali, aree protette e paesaggi mozzafiato.
Questi luoghi incantevoli sono l’ideale per chi cerca esperienze nella natura vicino a Torino: dagli sport all’aria aperta alle passeggiate rilassanti, dalle escursioni tra i fiori e gli animali selvatici fino alle attività per famiglie con bambini. Ogni parco è un mondo da esplorare, pieno di colori, profumi ed emozioni indimenticabili.
Gli imperdibili
Torino città verde
Forse non tutti sanno che Torino è la città italiana più ricca di verde pubblico, con 320 km di viali alberati e circa 50 parchi. Anche Treepedia, la mappa degli alberi urbani creata dal Senseable Lab Massachusetts Institute of Tecnology in collaborazione con il World Economic Forum, se n’è accorta: Torino è al 18°posto nella classifica mondiale, prima italiana in assoluto.
E i parchi pubblici non si trovano solo nel centro storico, anzi: in ogni quartiere sorge almeno un ”polmone” con prati, aree attrezzate per bambini e spazi per correre, giocare, prendere il sole e rilassarsi, far divertire gli amici cani, assistere a eventi e spettacoli specialmente in estate.
Il più famoso è sicuramente il Parco del Valentino, affacciato sul Po e ai piedi della collina, con il settecentesco Orto Botanico, il Castello - una delle Residenze Reali - e il Borgo Medievale; un’altra area verde è la Pellerina nella parte nord-ovest della città, lungo la Dora Riparia, con piste di pattinaggio e campi da tennis; e poi il Parco Colonnetti nella periferia sud, con aree giochi per bambini, percorsi ginnici, fontane; il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (piazza d'Armi) nel quartiere Santa Rita, dove da decenni i torinesi praticano podismo e attività motorie; il Parco Ruffini, nato per dare uno spazio verde agli abitanti di Pozzostrada e San Paolo; senza dimenticare i Giardini Reali, alle spalle di Palazzo Reale, progettati nel 1697 da André le Nôtre, l'architetto che ha firmato anche il Parco di Versailles.
A Torino il piacere di passeggiare nel parco si gusta anche nelle Aree Protette del Po e della Collina Torinese, dove è fittissima la rete di sentieri e itinerari dedicati a bikers, podisti o semplici camminatori. E a pochissimi chilometri dal centro, è percorribile anche in carrozza il Parco Naturale La Mandria, in cui vivono numerose specie di animali selvatici fra radure, alberi secolari e prati fioriti.
Giardini Storici
A Torino, tra i vicoli della città, dietro i portoni dei palazzi storici e alle spalle delle Residenze Reali Sabaude si celano giardini incantati, prati verdi e alberi secolari. Scoprili insieme a noi in questa pagina.