Emozioni e meraviglia vi attendono... scopri i Musei a tariffa speciale (ridotta o gratuita) e le aperture eccezionali.
Scegli la Torino+Piemonte Card per visitarli tutti a un prezzo imperdibile!
GAM Torino - Galleria Civica D'Arte Moderna e Contemporanea
La GAM fu il primo museo d’Italia a promuovere al suo interno una raccolta pubblica di arte moderna. Il nucleo della raccolta risale al 1863, quando i Savoia dotarono Torino di un museo civico. Articolate su un percorso che si snoda lungo i quattro piani
Palazzo Madama - Museo Civico D'Arte Antica
Da capolavoro barocco a Senato del Regno. Una visita a Palazzo Madama è un suggestivo viaggio nel tempo: dalle fondazioni di età romana alle torri medievali, sino al trionfo barocco dello scalone juvarriano. Le origini del palazzo risalgono infatti al cas
Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto
Il Museo di Arti Decorative, nato dal sogno di Pietro Accorsi e aperto nel 1999 grazie a Giulio Ometto, presenta 27 sale ed oltre tremila opere d’arte fra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli e arazzi. Allestito seguendo scelte e criteri, che ris
Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando"
Riallestito nell’attuale sede nel 1898, offre la possibilità di visitare un eccezionale esempio di museo scientifico ottocentesco rimasto quasi inalterato e ora restaurato nella sua veste originaria. Il museo espone preparati a secco e in liquido, modelli
Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso"
Ospita la collezione del fondatore della moderna criminologia. Nelle vetrine ottocentesche originali, tra video e animazioni virtuali, trova posto una selezione di crani, scheletri, maschere mortuarie, fotografie e modelli di penitenziari. Attività didatt
Museo Civico Pietro Micca e Dell'Assedio di Torino del 1706
Il museo è dedicato all’assedio di Torino del 1706 e alla figura di Pietro Micca. L’edificio che lo ospita è direttamente collegato al sottostante sistema di gallerie e consente un’interessante visita nei sotterranei di Torino. La visita delle gallerie pu
Museo Regionale di Scienze Naturali
Dopo oltre 10 anni di lavori di restauro necessari a seguito dell’incendio dell’agosto 2013, il 12 gennaio riapre il Museo Regionale di Scienze Naturali. La riapertura prevede un rinnovato e interattivo percorso espositivo che si sviluppa su tre principal
Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana
Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo. Ospitato alla Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale ve
Museo Nazionale Dell'Automobile - MAUTO
Con le oltre 200 vetture originali di 80 marche diverse, il museo racconta l’evoluzione dell’automobile da mezzo di trasporto a oggetto di culto. È uno dei musei a carattere tecnico-scientifico più famosi al mondo. Tappa obbligatoria per gli appassionati
Camera. Centro Italiano per la Fotografia
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ha aperto al pubblico nel 2015 istituendo in Italia una struttura unica per accedere alla fotografia nazionale e internazionale attraverso un dialogo aperto con artisti e istituzioni. Con una superficie espositiv
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Tutto il piano nobile di Palazzo Carignano ospita dal 1938 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Completamente riallestito nel 2011, è oggi uno spazio moderno, capace di raccontare al pubblico il periodo risorgimentale in chiave europea, dalle gra
Palazzo Carignano - Appartamenti dei Principi
Palazzo Carignano, una delle più originali costruzioni del barocco, si distingue per l’andamento curvilineo della facciata in cotto e per l’atrio con le doppie scalinate. La sua costruzione era stata commissionata nel 1679 da Emanuele Filiberto di Savoia-
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e delle Liberta'
Il museo, nel settecentesco palazzo “dei Quartieri Militari”, ospita esposizioni temporanee, proiezioni, seminari. È sede di un percorso multimediale permanente su Torino, che spazia dalle Leggi razziali alla Liberazione.
Reggia di Venaria
Sorta a metà Seicento come residenza di caccia di Carlo Emanuele II, la sua ideazione fu affidata ad Amedeo di Castellamonte, che fece del centrale Salone di Diana uno snodo ideale fra palazzo e giardini. Vittorio Amedeo II chiamò a lavorarvi prima Michel
Basilica di Superga: Appartamento e Reali Tombe di Casa Savoia e Cupola
Un gioiello barocco che domina la città. Nel 1706, durante l’assedio franco-spagnolo, il duca di Savoia Vittorio Amedeo II salì a Superga per osservare l’avanzata dei nemici. Qui promise che, in caso di vittoria, avrebbe fatto edificare un monumento votiv
Museo della Radio e della Televisione
Il museo della Radio e Televisione Rai è uno spazio pensato per vivere a 360° le emozioni della storia della comunicazione, in un’atmosfera che richiama la magia di uno studio televisivo. Abbracciamo il presente, Valorizziamo il passato, Ci apriamo al fut